giovedì 22 dicembre 2016
martedì 6 dicembre 2016
"ARTISTI DELLA MEDAGLIA" ad Amaro
domenica 30 ottobre 2016
Ferruccio Zamolo (1948-2016)

Dopo breve ma intensa malattia, all’ospedale civile di Gemona è oggi mancato il rag. Ferruccio Zamolo.
Nato il 4.11.1948 a Venzone, funzionario in quiescenza della ex Banca Popolare di Gemona e della ex Banca Antonveneta, Istituti per i quali, nel periodo post terremoto egli ha profuso a servizio della clientela terremotata le migliori energie professionali con intelligenza, modestia, discrezione e dignità. E’ stato solidale con tutte le associazioni venzonesi – alla nostra Associazione aveva aderito il 3 febbraio 1988 – assicurando loro interessamento e sostegno economico.
Alla moglie Marilena, alla figlia Laura, al fratello Graziano, e ai parenti tutti, porgo sentite condoglianze personali e da parte degli Associati.
Paola Fontanini, presidente
mercoledì 26 ottobre 2016
Un atteso ritorno: le dodici sculture del Duomo di Venzone restaurate
Trasmettiamo l'invito a
partecipare all'incontro ed alla visita guidata di presentazione delle
restaurate sculture del Duomo, che si terranno a Venzone sabato 5
novembre a partire dalle ore 10.30. L’incontro rientra tra le iniziative previste in occasione del quarantennale del terremoto.
Con i migliori saluti.
Segreteria
Assessorato Cultura e Turismo
Comune Venzone
33010 Venzone (UD)
Tel 0432-985266(int.1-6)
Fax 0432-985404
visita guidata alla mostra dei fratelli Pascolo
domani 27 ottobre alle ore 15.30 presso il Museo Etnografico Friulano ci sarà una visita guidata alla mostra dei Fratelli Pascolo da parte della curatrice Giorgia Gemo. La visita è per gli Amici dei Musei, ma tutti possono unirsi e sono invitati.
sabato 1 ottobre 2016
Antonietta Pascolo ved. Calderari (1925 - 2016)
E' deceduta oggi all'ospedale civile di Udine, dov'era ricoverata, la signora Antonietta Pascolo ved. Calderari, di anni 91, nostra associata sin dal 1988. La ricordiamo con affetto per la dolcezza del carattere, l'interesse e l'incoraggiamento sempre dimostrato verso l'Associazione.
Alle figlie Miriam ed Irma, ai nipoti e parenti tutti, il cordoglio sincero da parte mia e dei Soci.
Paola Fontanini, presidente
lunedì 26 settembre 2016
"ARTISTI DELLA MEDAGLIA" a Udine
La mostra
ANTONIO E LIVIO PASCOLO ARTISTI DELLA MEDAGLIA
è stata ospitata a
orari di apertura:
dal martedì al sabato
dale ore 10.30 alle 17.00
chiuso il lunedì
Le foto dell'inagurazione sulla nostra pagina facebook >>>
Altre foto relative alla mostra >>>
mercoledì 14 settembre 2016
invito ad eventi
Si informa che, nell'ambito del convegno FRIULI ’76 – Il ruolo del
Fogolâr Furlan di Roma tra istituzioni culturali e Regione Friuli - Venezia
Giulia e l’appello al cuore generoso di Roma
sabato 17 settembre 2016, nella sala consiliare di Venzone, alle ore 17
sono in programma:
-
Proiezione del filmato realizzato
dal Fogolâr Furlan per documentare l’importante attività di soccorso
promossa, da tale associazione, nei giorni immediatamente successivi al
sisma
-
Presentazione del volume di Luciano
Simonitto
VENZONE E IL DUOMO – SCRIGNO SUPERBO DI CULTURA MEDIEVALE E DI RINASCITA
nello stesso giorno, sabato 17 settembre 2016
A Udine, nella sede della Società Filologica Friulana in via Manin 18,
alle ore 14:30 si terrà un convegno e presentazione dell'e-book
Storia della popolazione, storia delle persone.
Ricerche genealogiche e dintorni.
Ricerche genealogiche e dintorni.
giovedì 21 luglio 2016
"ARTISTI DELLA MEDAGLIA" a Piano D'Arta
La mostra
ANTONIO E LIVIO PASCOLO ARTISTI DELLA MEDAGLIA
è stata ospitata a
Piano D'Arta, nella Sale dal Paîs
ex scuola elementare, via Peresson 27
ex scuola elementare, via Peresson 27
dal 7 al 28 agosto 2016
orari di apertura:
10.00/13.00 – 16.00/19.00
tutti i giorni
Le foto dell'inaugurazione sulla nostra pagina facebook >>>
mercoledì 13 luglio 2016
Ivonne Zenarola Pastore (1930 - 2016)
![]() |
(foto tratta dall'articolo commemorativo del Messaggero Veneto) |
Nata il 9 aprile 1930 a Milano, Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana.
Venne designata studiosa benemerita dell'Associazione ai sensi dell'art.5 comma f) dello Statuto il 15 dicembre 1977 su proposta del dott. Luigi Ciceri e del prof. Guido Clonfero.
I primi bollettini dell'Associazione avevano ospitato alcuni contributi inerenti alla trascrizione di atti notarili redatti a Venzone nei secoli XIII-XIV. Dal 27 gennaio 2004, lasciato l'incarico di studiosa benemerita, era stata nominata Socio Onorario.
E' mancata il 13 luglio 2016 a Udine.
Ai famigliari le condoglianze più sentite da parte dell'Associazione.
Paola Fontanini, presidente
sabato 18 giugno 2016
"ARTISTI DELLA MEDAGLIA" a Malborghetto
La mostra
ANTONIO E LIVIO PASCOLO ARTISTI DELLA MEDAGLIA
è stata ospitata a
Malborghetto, nel Palazzo Veneziano
dal 18 giugno al 3 luglio
![]() |
foto tratta da questo sito |
Inaugurazione 18 giugno alle 17.30
orari di apertura:
10.30/12.30 – 15.00/18.00
Chiuso il lunedì
martedì 7 giugno 2016
Antonio Copetti (1932 - 2016)
Nasce a Venzone il 10 novembre 1932. Artigiano nel settore dell’antiquariato - interloquiva sovente con il compianto prof. Luigi Ciceri di cui era amico e consulente - si era iscritto alla nostra Associazione il 3 maggio 1976, qualche giorno prima del sisma.
Eletto consigliere comunale nel 1975 nell’amministrazione di sinistra retta dal
sindaco Antonio Sacchetto, ne divenne assessore riconfermando il proprio
impegno politico amministrativo anche nella tornata successiva del 1980. Ricoprì
incarichi anche nei consigli di istituto scolastici.
Lo ricordiamo socio serio ed impegnato, molto diretto nelle
osservazioni ma anche nelle esortazioni.
Muore il 7 giugno 2016 all’ospedale di Gemona del Friuli,
reduce di un intervento al cuore da cui non si era mai ripreso. Il funerale è
previsto per giovedì 9, alle ore 15 nel duomo di Venzone.
Ai figli Elio e Massimo, e a tutti i famigliari, le sentite condoglianze dell’Associazione.
Paola Fontanini, presidente
sabato 28 maggio 2016
Il premio Rusticitas 2016
Semplicità, frugalità, onestà, schiettezza, coerenza, rifiuto dei compromessi: queste erano le qualità, tipiche degli ambienti rurali piuttosto che di quelli urbani o metropolitani ritenuti, a torto o a ragione, come maggiormente esposti alla corruzione del potere.
“Rusticitas” è il termine che le compendia e per Gilberto Pressacco è la rusticitas lo stile distintivo del cristianesimo aquileiese delle origini.
Unitamente al friulano macôr, rusticitas può rappresentare sinteticamente le qualità positive universalmente riconosciute alla popolazione friulana.
In questa ottica, l’Associazione culturale Don Gilberto Pressacco, istituendo il premio "G. Pressacco Maqôr - Rusticitas", intende premiare ogni anno una personalità friulana che abbia saputo incarnare e rappresentare nel corso della sua vita queste qualità ideali.
Il premio Rusticitas 2016 – Speciale Quarantesimo del Terremoto – è stato assegnato a
Remo Cacitti
e verrà conferito nel Duomo di Venzone, sabato 4 giugno 2016, ore 17,30
Congratulazioni vivissime al Socio e Studioso benemerito prof. Remo Cacitti.
Paola Fontanini, presidente
sabato 30 aprile 2016
mostra di ANTONIO e LIVIO PASCOLO
L'Associazione invita tutti all'inaugurazione della mostra:
ANTONIO
E LIVIO PASCOLO ARTISTI DELLA MEDAGLIA
Sala
Patriarca Bertrando, via Glizoio di Mels, 12, Venzone
sabato 14 maggio ore 17.30
presentazione
del catalogo della mostra, che costituisce il Bollettino
dell'Associazione “Amici di Venzone” - anni XLIV-XLV 2015-2016
La mostra sarà aperta dal 15 maggio con i seguenti orari:
VENERDÌ dalle 15 alle 18.30
SABATO dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30
DOMENICA dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30
Saranno inoltre possibili aperture infrasettimanali per scuole e gruppi previo accordo con la segreteria dell'Associazione (amicidivenzone@alice.it - cell. 327- 6524736).
SABATO dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30
DOMENICA dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30
Saranno inoltre possibili aperture infrasettimanali per scuole e gruppi previo accordo con la segreteria dell'Associazione (amicidivenzone@alice.it - cell. 327- 6524736).

La mostra
dedicata ad Antonio e Livio Pascolo, medaglisti e incisori di Carnia,
vuole essere un riconoscimento a due artisti fantasiosi e capaci, ma
altrettanto modesti e riservati.
Il
terremoto del 1976, il contesto decentrato e la committenza fatta più
di amicizie che di istituzioni pubbliche hanno contribuito a tenere
nascosto il valore della loro opera.
L’Associazione
“Amici di Venzone” si è impegnata nello studio delle
medaglie e dei documenti conservati amorevolmente dal fratello
maggiore Giacomo Pascolo.
Attraverso
un'analisi minuziosa, durata due anni, è stato compilato un
inventario dei beni (oltre 520) con riproduzioni fotografiche e
informazioni dettagliate. Ogni opera è stata collegata a disegni,
articoli, appunti reperiti nell’archivio di famiglia.
Contestualmente è stata condotta un’indagine sul territorio per
individuare rilievi e dipinti in luoghi pubblici. Da questa attività
è emersa con assoluta evidenza la maestria nel comporre figure e
nell’eseguire medaglie in ceramica: una scoperta anche per chi li
aveva frequentati e apprezzati per le loro qualità umane.
Per
presentare dunque i risultati di questa ricerca è nata l’idea
della mostra e del catalogo che vogliono essere un inizio per futuri
approfondimenti sull’arte dei fratelli Pascolo.
L’impegno
dell’Associazione si unisce dunque all’affetto di tanti amici e
venzonesi che aspettavano da tempo di poter “rincontrare” Toni e
Livio, ritrovarli nei particolari delicati e sorprendenti delle
medaglie esposte, dedicando loro un tributo necessario, che i due
artisti avrebbero forse accolto con sorpresa e con la consueta umiltà
e ritrosia.

domenica 13 marzo 2016
Invito alla giornata della memoria - vittime della mafia
Riceviamo e volentieri diffondiamo
per commemorare insieme la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie, in contemporanea con numerose città italiane. Nell'ambito della cerimonia è prevista da parte dei partecipanti la lettura di alcuni nomi della quasi 800 vittime della criminalità organizzata. In tal caso si richiede gentilmente di arrivare entro le 17.45.
LUNEDI' 21 MARZO 2016
Loggia del Municipio di Venzone
dalle ore 18.00 alle 19.45 circa
per commemorare insieme la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie, in contemporanea con numerose città italiane. Nell'ambito della cerimonia è prevista da parte dei partecipanti la lettura di alcuni nomi della quasi 800 vittime della criminalità organizzata. In tal caso si richiede gentilmente di arrivare entro le 17.45.
mercoledì 9 marzo 2016
invito ai soci ASSAV
Gent.mi
Abbiamo
il piacere di invitarvi a visitare la nuova edizione della Mostra Le
immagini della fantasia ed a partecipare all’inaugurazione sabato 19
marzo alle 17.30 presso il Palazzo Orgnani Martina.
Un saluto cordiale
Paola Barazzutti
Comitato Mostra Illustrazione
Venzone
ai soci ASSAV dalla casa editrice "Vita e Pensiero"
Gentilissimo/Gentilissima,
la nostra casa editrice sta per pubblicare il volume "Archeologia classica e postclassica tra Italia e Mediterraneo", a cura di Silvia Lusuardi Siena, Claudia Perassi, Furio Sacchi e Marco Sannazaro, composto da Saggi in onore della
Prof.ssa Maria Pia Rossignani.
Il volume – di circa 500 pagine – sarà posto in
vendita al prezzo di copertina di € 60,00.
I sottoscrittori, il cui nome comparirà nell’apposita Tabula Gratulatoria, riceveranno il libro al prezzo speciale di € 48,00.
I sottoscrittori, il cui nome comparirà nell’apposita Tabula Gratulatoria, riceveranno il libro al prezzo speciale di € 48,00.
Se Lei gradisce comparire nella Tabula Gratulatoria, La preghiamo di trasmettere a questo indirizzo e-mail:
commerciale.vp@unicatt.it
(oppure in busta a Vita e Pensiero, Largo A. Gemelli 1, 20123
Milano) la Sua sottoscrizione completa di nome, cognome, eventuale ente
di appartenenza e indirizzo a cui spedire la copia/le copie del volume
richiesto.
La quota di adesione può essere pagata secondo una delle modalità seguenti, come risulta dal coupon allegato:
1) in anticipo sul ccp postale n.989202 intestato a Vita e Pensiero, Largo Agostino Gemelli 1, 20123 Milano, indicando il titolo del volume nella "causale del versamento";
2) con bonifico bancario a: BANCA INTESA SAN PAOLO - IBAN: IT08 D 03069 03390 211610444132 - BIC: BCITITMM988
indicando il titolo del volume nella "causale del versamento";
3) con assegno
bancario intestato a Vita e Pensiero, allegando copia del coupon;
4) a ricevimento fattura, riservato agli Enti (spese di spedizione € 5,00), indicando il numero di Partita Iva o Codice Fiscale.
Il termine ultimo per l’inserimento del nominativo nella Tabula Gratulatoria è fissato al
15 aprile 2016.
Contestualmente all'invio dell'adesione alla Tabula
Gratulatoria, tramite e-mail o posta, La preghiamo di precisare anche
la modalità di pagamento prescelta.
Per ulteriori informazioni: tel. 02 7234.2310 / .2370
giovedì 3 marzo 2016
Alla pagina RISORSE del Sito, sono stati aggiunti i pdf dei seguenti bollettini in edizione esaurita:
- anno VI - 1977
- anno VII - 1978
- anno VIII - 1979
mercoledì 20 gennaio 2016
Convocazione assemblea ordinaria annuale 2016
per sabato 30 gennaio 2016
ore 14.30 (prima convocazione) e ore 15.30 (in seconda convocazione)
presso la sala Bertrando (g.c.), via Glizoio di Mels n.12 a Venzone

Iscriviti a:
Post (Atom)